Sì è andato sempre più rinforzando il fenomeno di indossare una coroncina di alloro per la laurea all’uscita dalla discussione della tesi, al punto che ormai è diventato un accessorio irrinunciabile che può essere regalato al neolaureato non appena dichiarato dottore.
Insieme a questa usanza, sono andate diffondendosi anche delle false credenze per cui la coroncina di alloro per la laurea doveva essere corredata di un nastro di colore diverso a seconda del tipo di Facoltà in cui veniva discussa la tesi. E’ falso.
In realtà ognuno ha il proprio gusto e devo dire che nel tempo, la quasi totalità dei clienti ha preferito avere il tradizionalissimo nastro rosso con due codine che cadono sulle spalle, che va a completare una coroncina di alloro per la laurea.
Non si tratta di un ramo di alloro girato in testa. E’ invece un lavoro piuttosto artigianale che richiede tempo e molta pazienza per intrecciare sapientemente le foglie della loro a formare una coroncina che varia di misura a seconda se verrà indossata da un uomo oppure da una donna.
Chiaramente l’accessorio si presta bene ad essere regalato e quindi molto spesso, i genitori oppure dei familiari, la fidanzata, o gli amici acquistano qualche giorno prima in negozio la coroncina di alloro per la laurea per poi nasconderla e donarla all’uscita dall’aula della discussione della tesi e per poi apporla sulla testa del neo dottore o dottoressa.
La differenza di misura generalmente è poca ma è necessaria perché di solito la circonferenza per una coroncina di alloro per laurea di un uomo e di circa 60 cm mentre quella di una donna è intorno ai 56.
Sono pochi centimetri però sono fondamentali perché la coroncina di alloro per la laurea non si indossa sulla fronte: si tratta di un neo laureato e non di un angelo. Del pari la coroncina di alloro per la laurea non deve muoversi troppo in modo tale che il fiocco resti nella parte posteriore, dietro la nuca.
Dunque il modo migliore per indossare la corona di alloro per laurea è calzarla in maniera obliqua. parallela agli orecchi. proprio come gli eroi, i poeti, i grandi pensatori del passato. Pensate a Dante Alighieri pensate a Giulio Cesare. Questi sono i modelli di riferimento. Non il dio del vino Bacco che aveva anche altri fronzoli di edera aggiunti a questa corona.
Per essere coerenti con il tema della laurea è necessario che la corona di alloro sia ben pettinata e che sia corredata solo da un nastro rosso che ricada sulle spalle.
Tutto il resto è aggiuntivo e noi siamo perfino disposti a farlo: per esempio una ragazza che si chiamava Margherita ha voluto che fossero aggiunte delle Margherite sulla sua coroncina Ma questa è una scelta veramente personale e che riguarda una mera questione di gusto, che noi siamo disposti ad accontentare anche se resta valido il nostro suggerimento di essere sobri e di attenersi alla tradizione per poter risultare veramente eleganti.